Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Direttore: Giuseppe Limone

Direttore Responsabile: Silvestro Montanaro

Redazione: Osvaldo Sacchi, Carmela Bianco, Giovanni Andreozzi, Giuseppe Castrillo, Angela Dell’Aversana, Raffaella Limone (segreteria di redazione), Olimpia Ammendola, Rosa Gaia Grassia, Antonio Jannuzzi, Pasquale Viola, Angelo Maria Vitale, Luigi Vitullo, Antonio Pirolozzi.

Consiglio Scientifico: Vincenzo Baldini, Paolo Becchi, Pasquale Beneduce, Carmela Bianco, Nunzio Bombaci, Massimo Cacciari, Giorgio Campanini, Francesco Paolo Casavola, Nunzio Cennamo, Franco Cipriano, Giulio Maria Chiodi, Amedeo G. Conte †, Gerardo Cunico, Francesco Di Donato, Guglielmo Forni Rosa, Vanda Fiorillo, Gianni Francesetti, Christopher Hein, Michel H. Kowalewicz, Carlo Lanza, Dante Maffia, Aldo Masullo †, Domenica Mazzù, Virgilio Melchiorre, Andrea Milano, Mons. Raffaele Nogaro, Ugo Perone, Fiammetta Ricci, Giorgio Rivolta, Luca Robino, Osvaldo Sacchi, Teresa Serra, Mario Signore, Sergio Sorrentino, Sergio Tanzarella, Luigi Vero Tarca, Joaô Vila-Châ, Paola Villani, Alberto Virgilio.

I testi e i contributi proposti alla rivista per la pubblicazione sono sottoposti preventivamente a una duplice procedura blind peer review. Essi sono inviati in allegato (max 2) alla compilazione del form di cui alla pagina “Scriveteci” del presente sito, nel formato regolato dalle norme editoriali (cfr. pagina “Submission”).

La corrispondenza e i libri in recensione vanno inviati a: Rivista “Persona” – via L. Compagnone, 3 – 81030 Sant’Arpino (CE).

ISCRIVETEVI ALLA NEWSLETTER

Mission

Nel nostro mondo, che sembra “uscito dai cardini” e quindi votato al disordine e al caos delle relazioni e delle aggregazioni (politiche, sociali e culturali), il bisogno di rinvenire una leva per riorganizzarlo e restituire al suo futuro un ordine equo e solidale può trovare nella persona il suo punto di Archimede. E il fatto che documenti di culture diverse impieghino tale idea e vocabolo è assai significativo: nello stadio maturo della civiltà tecno-scientifica solo la «persona» – bussola della realtà umana – è realmente in condizione di contrastare il «disordine stabilito». È in una prospettiva culturale, epistemologica, etica e politica che la rivista semestrale Persona. Periodico internazionale di studi e dibattito si propone come una nuova agorà di dibattito, di testimonianza e di proposta. La persona – ogni persona e la sua idea – porta nel codice genetico della sua gestazione complessa le ragioni più profonde della nostra epoca, e mira a mobilitare le risorse intellettuali e morali che rappresentano il patrimonio più spendibile per costruire “un altro mondo possibile”.